Descrizione
Pronti per affrontare la 2° tappa? Bene, allora si parte!!
Percorriamo la Val Passiria attraversando numerosi paesini; ciò nonostante
la strada è molto bella e piacevole da guidare, con curve
di ampio raggio che permettono un’ottima visibilità e
di conseguenza “piega”. Passiamo da San Leonardo e
proseguiamo verso Passo Giovo; per raggiungere quest’ultimo
troveremo dei tornanti (non come sullo Stelvio... purtroppo) che
metteranno in risalto il nostro stile di guida sportiva visto che
offre un’ottima percorribilità e il manto stradale
si presenta in buono stato. Siamo in cima, quota 2094 m.s.l.m,
piccolo rinfresco ammirando le montagne che sovrastiamo e poi giù attraverso
la Val Giovo fino a Vipiteno, cittadina prettamente tedesca che
offre caratteristiche abitazioni rustiche nelle quali vivono persone
molto amichevoli.
Da Vipiteno proseguiamo facendo la Val di Pennes arrivando al paese
di Sarentino, da cui la corrispettiva Val Sarentino; questa è una
strada stretta con asfalto irregolare, con molte gallerie tante
delle quali sprovviste di illuminazione, quindi moderiamo la velocità!!
Entriamo nella città di Bolzano, (non preoccupatevi non
abbiamo ancora finito il giro) proseguiamo verso Laives, Ora fino
a raggiungere il Lago di Caldaro, dove un buon gelato e perché no
un tuffo nelle acque fresche non possono che fare bene.
Torniamo in direzione Bolzano percorrendo la Strada del Vino che
prende il nome dai proliferi vigneti che la costeggiano. Finisce
la nostra 2° tappa in quel di Bolzano, città che presenta
molte pizzerie, ristoranti con menù tipici e come dopo cena,
pub e birrerie a volontà.