Il legno di faggio è uno dei legni più resistenti,
pesanti e robusti. Non è molto impermeabile e per questo
viene utilizzato per gli interni (pavimenti, mobili, pareti).
Il bagno di foglie di faggio è un buon rimedio contro
l'insonnia.
Il faggio trasmette tolleranza, potenza creativa e vitale, ordine,
chiarezza, calcolabilità e visione d'insieme.
Il legno di faggio si accompagna molto bene anche ad altri tipi
di legno, trasmette energia positiva e, per queste sue virtù, è l'ideale
per arredare luoghi in cui si svolgono attività lavorative.
Qualche informazione tecnica
Foto al microscopio: sezioni radiale, trasversale
e tangenziale.
Nome scientifico: Fagus sylvatica L.
Areale di crescita: presente in quasi tutta l'europa,
escluse le fasce settentrionali.
Caratteristiche degli alberi: può raggiungere
i 30 m d'altezza con diametro a petto d'uomo di 1,40 m.
Aspetto e caratteristiche del legno: di colore roseo,
presenta anelli di accrescimento non ampi e di non chiara individuazione.
Peso specifico: allo stato fresco 1050 kg/m3, dopo normale
stagionatura 730 kg/m3
Struttura istologica: tessitura fine, fibratura spesso
elicoidale
Caratteristiche meccaniche: resistenza a compressione
assiale di circa 60 N/mm2, a flessione di circa 120 N/mm2, durezza
medio-elevata, media resistenza all'urto, modulo di elasticità 14500
N/mm2.
Durabilità: scadente
Ritiro volumetrico: elevato
Lavorabilità: segagione, piallatura e fresatura
sono agevoli, l'essiccazione è molto lenta, anche sfogliatura,
incollaggio e tinteggiatura sono agevoli, l'unione con chiodi
e viti necessita della preparazione preventiva delle sedi.
Impieghi principali: falegnamera, arredamento, raramente
impiegato per scopi costruttivi a causa della sua scarsa durabilità.